
A Racalmuto , ieri sera, inaugurata la seconda edizione del “Fuazza Fest”, l’iniziativa organizzata dall’associazione Food and Beverage presieduta da Sergio Schillaci e che si svolge lungo il viale Hamilton dove si può assaggiare e ammirare il meglio della Pizza made in sicily e dello Street Food Siciliano. Alla presenza del Sindaco Lillo Bongiorno e dei suoi amministratori, oltre che dagli artisti presenti e coinvolti per la serata c’è stato il taglio del nastro. Subito dopo, l’esibizione della Nazionale Italiana di Pizza Acrobatica diretta dal Pluricampione del Mondo Maestro Paolino Bucca e Carmelo Guarnera Show.
Per l’occasione , in questa edizione nettamente migliorata e perfezionata rispetto alla prima , è stato creato Fuazza Village, l’intrattenimento musicale, il laboratorio Culinario, lo Show Cooking, la Pizza Acrobatica , l’area Kids , il parco giochi, il calcio balilla e videogiochi. Inoltre , la grande novità del Fuazza Village 2024, Il Luna Park per i Bambini con Giostrine e Gonfiabili.
Il meglio della pizza siciliana, ma anche le radici profonde del cibo di strada che da secoli nutre corpi e spiriti prosegue anche nella giornata di oggi, domenica 6 ottobre. . In questa cornice, si avrà il privilegio di assaporare 35 specialità di street food siciliano, un caleidoscopio di sapori che va ben oltre la semplice degustazione, facendosi promozione.
Alle ore 20.30 “Pizza Talk” con autorità , giornalisti, imprenditori del settore dell’agricoltura biologica, turismo enogastronomico, sviluppo d’impresa e turismo delle radici . Introduce e modera Nicolò Giangreco.
Dalle ore 22:00, il palco si accenderà con il Cabaret Musicale di Stefano Piazza e Francesco Maria Martorana, in una serata che unirà risate e note musicali. Ma il Fuazza Fest non è solo divertimento: la Pizza diventa anche racconto, tradizione che si tramanda e si evolve. Incontri con la stampa, degustazioni guidate e la nuova area Pizza Tales, con la partecipazione di giornalisti ed esperti, offriranno al pubblico un’occasione per approfondire le storie dietro uno dei simboli più amati del Made in Italy.



