
Straordinario successo della II edizione di Terre d’Uva, la manifestazione enogastronomica promossa dallo chef Pietro La Torre, dal Consorzio di Tutela dell’Uva Italia di Canicattì IGP e dal Comune di Canicattì che, nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre, ha visto riversarsi migliaia di persone tra le vie Mons. Ficarra e parallele.
Tante le novità rispetto la precedente edizione, la prima delle quali i concorsi per pizzaioli e barman.
Sabato pomeriggio, infatti, per la prima volta, hanno preso vita le sfide legate a due settori in forte ascesa: “l’arte della pizza” e “la magia della mixology”, durante le quali i partecipanti hanno messo in campo creatività ed expertise con fantasiosi accostamenti di sapori e di saperi, sempre nell’intento di stupire l’avventore.
In giuria, per la sfida “l’arte della pizza” lo chef Alfio Visalli, il giornalista Piero Rotolo, il mastro fornaio Francesco Arena, e Giuseppe Patti (Ambasciatore Doc Italy per la pizza in Sicilia), conduzione del giornalista Fabio Riccio.
Ha poi fatto seguito la 1° “Bar Competition Terre D’Uva” co-organizzata con Giuseppe Di Martino (Mixology’s Living Room). In Giuria lo Chef Accursio Craparo del ristorante Accursio (1 stella Michelin), Matteo Cilia (Bar Director Cantieri Sultano by Ciccio Sultano) e Luca Cinalli (Barmanager e World’s 50 best bar).
Domenica mattina, invece, si è ripetuto “Passi in vigna”, il tour dedicato alle visite alla protagonista assoluta di Terre d’Uva: l’Uva da tavola di Canicattì IGP.
Infatti, sotto la professionale guida di Marsello Lo Sardo, presidente del Consorzio uva italia canicatti igp, di Giovanni Giglia e dell’agronomo dr. Vincenzo Di Piazza, la stampa qualificata, gli chef e i cuochi hanno potuto apprezzare, direttamente nei vigneti, i metodi di coltivazione di questo pregevole prodotto che ha reso famosa Canicattì in tutto il mondo.
All’appuntamento di ieri sera, bagno di folla per assistere alle performance previste per gli show cooking e per degustare le pietanze proposte dalle decine di chef, pasticcieri, produttori e associazioni e poter incontrare personaggi famosi del mondo della cucina e dei media, chef stellati ed emergenti, cantine del territorio. Non sono mancati momenti di spettacolo e di intrattenimento con spettacoli per tutte le età.
Nell’ambito della manifestazione si è svolto anche il Memorial Bonfissuto, un omaggio speciale all’imprenditore della pasticceria prematuramente scomparso nei mesi scorsi.
Altra rilevante personalità presente ieri sera sul palco della kermesse, Federico Quaranta, intervistato dal giornalista enogastronomico Paolo Li Rosi e dal direttore di Culture & Terroir, Alberto Cicero.
Artefici degli show cooking, invece, gli chef Accursio Craparo, Francesco Patti, Mario Pequini.
Non sono mancati, inoltre, momenti di comicità con Giuseppe Castiglia che, con il suo esilarante repertorio ha intrattenuto e divertito i visitatori.
A fine evento sono stati consegnati riconoscimenti a tutti i partecipanti, ai vincitori e un assegno solidale, quale ricavato dell’evento, da destinare all’acquisto di strumentazioni da donare al Distretto Sanitario di Base Poliambulatorio di Canicattì.
In serata, poi, il sindaco Vincenzo Corbo, ha avuto il piacere di ricevere in visita privata l’ambasciatore di Bulgaria, Todor Stoyanov, venuto a conoscere la Città e a seguire la kermesse.
Il sindaco, Vincenzo Corbo, ha espresso grandissima soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento e ha voluto ringraziare lo chef Pietro La Torre e il suo entourage, il Presidente del Consorzio di Tutela dell’Uva Italia di Canicattì IGP, Marselo Lo Sardo, gli chef stellati ed emergenti, il conduttore Federico Quaranta, i pasticcieri, gli artigiani, le aziende enogastronomiche, la stampa nazionale e locale, le associazioni di volontariato, le Forze dell’Ordine, il 118, e tutti coloro che hanno contribuito, a vario titolo, a realizzare e gestire questo meraviglioso momento di promozione del territorio.

