
Si sente spesso dire che il mestiere di genitore è il più difficile del mondo, ma quest’affermazione sembra essere ancor più vera in questo periodo storico-sociale nel quale i valori sembrano essere divenuti “liquidi”, i ruoli incerti e il relativismo imperante: del resto il fiorire di “scuole per genitori” sarà pur indicativo di qualcosa che non funziona più. Ebbene, di questo si parlerà nell’evento organizzato dall’associazione italiana pedagogisti, dall’associazione casa Rosetta, dall’istituto di bioetica e dal consorzio universitario Empedocle di Agrigento, domenica 12 gennaio, al Grand Hotel Mosè del Villaggio Mosè a partire dalle ore 9.30.
A moderare l’incontro il pedagogista, il Dott. Andrea Martino; aprirà i lavori la Dott.ssa Maria Giovanna Mauro, presidente nazionale AIPED, sul tema: “La pedagogia, la complessità e le sfide educative”;
A seguire, relazionerà il Dott. Federico Fenzio, docente di pedagogia generale, dell’Università Statale di Milano e Giudice Onorario Emerito alla Corte di Appello di Milano sezione minori e famiglia. “La relazione educativa e l’attuale disorientamento pedagogico genitoriale”.
Poi, sarà la volta del Dott. Valerio Sgalambro pedagogista professionale e dirigente scuola Bio Quantica su “Famiglia in trasformazione : dalla crisi dei ruoli ai nuovo orizzonti pedagogici”.
nel corso della mattinata interverrà anche la docente in esonero, Dott.ssa Cristina Campigli dell’Equipe formativa territoriale Lombardia e psicologa clinica – psicoterapeuta in formazione e pedagogista in tecnologie educative ed assistive; su “tecnologicamente: la scuola, la famiglia, e le nuove tecnologie per l’inclusione – PNSD e PNRR scuola 4.0.
e ancora, l’intervento del Dott. Giuseppe Lo Sardo, educatore, pedagogista, esperto in dipendenze patologiche si occuperà di “Generazione Z : dall’uso delle tecnologie alla dipendenza patologica”.
Infine, interverrà l’Avvocato Francesco Carrubba su ” il diritti di famiglia , tutela minori e giovani adulti”.
Seguiranno anche gli interventi dei partecipanti presenti o anche in remoto.