
Scena muta anche per gli ultimi indagati raggiunti nelle scorse settimane dalla misura cautelare nell’ambito della maxi inchiesta sulle cosche mafiose di Agrigento/Villaseta e Porto Empedocle e su un vasto traffico di stupefacenti. Nove indagati, sono comparsi davanti il gip del tribunale di Palermo, Antonella Consiglio, e si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. Si tratta di Samuel Pio Donzì, 26 anni, di Agrigento; Stefano Fragapane, 29 anni, di Agrigento; Valery Di Giorgio, 29 anni, di Agrigento; Calogero Morgana, 39 anni, di Agrigento; Alfonso Bruccoleri, 59 anni, di Porto Empedocle; Calogero Bellaccomo, 39 anni, di Agrigento; Giuseppe Aliseo, 26 anni, di Canicattì; Alessandro La Cola, 40 anni, di Canicattì e Antonio Salinitro, 25 anni, di Gela.
Adesso i difensori si rivolgeranno al tribunale del Riesame chiedendo di annullare l’ordinanza o modificare la misura cautelare. L’inchiesta in due “puntate” ha fatto luce sui presunti appartenenti a Cosa Nostra e ha permesso di sgominare un’associazione a delinquere finalizzata al traffico di cocaina e hashish. Una corsa contro il tempo dopo i numerosi e recenti atti intimidatori realizzati anche con l’utilizzo di micidiali armi, con il concreto rischio di una nuova “guerra” di mafia.
Complessivamente 52 gli indagati (c’è anche una giovane donna), di cui 36 ristretti in carcere, 15 agli arresti domiciliari e uno rimasto a piede libero, ritenuti uomini di vertice, affiliati, vicini o a disposizione delle famiglie mafiose di Agrigento/Villaseta e Porto Empedocle. La prima sarebbe stata guidata dal boss Pietro Capraro, 39 anni; la seconda, invece, sarebbe stata saldamente nelle mani di Fabrizio Messina, 49 anni, fratello del boss ergastolano Gerlandino.