
Olly vince il Festival di Sanremo. Con “Balorda Nostalgia”, l’artista ligure si classifica al primo posto davanti a Lucio Corsi, secondo, e a Brunori Sas terzo. Quarto posto per Fedez davanti a Simone Cristicchi.
Come da tradizione, sono numerosi i premi che vengono assegnati ai Campioni in gara. Bianca Balti, che è tornata sul palco del Teatro Ariston di Sanremo 2025 per quest’occasione, consegna il Premio Sergio Bardotti per il Miglior testo a Brunori Sas, che ha portato in gara L’albero delle noci. I professori dell’orchestra si sono invece espressi per il Premio per il miglior componimento musicale Giancarlo Bigazzi, che quest’anno va a Quando sarai piccola di Simone Cristicchi.
Grande attesa per il Premio della critica Mia Martini, assegnato dalla Sala Stampa del Roof dell’Ariston a Lucio Corsi con Volevo essere un duro, mentre il Premio Sala Stampa Lucio Dalla, conferito dalla Sala Stampa Radio – TV Web, viene consegnato a Quando sarai piccola di Simone Cristicchi. Infine, l’Amministratore Delegato di TIM Pietro Labiola consegna il Premio TIM all’artista più amato sull’app My TIM e sui siti e canali ufficiali TIM. Il trofeo va a Giorgia per La cura per me.
La classifica dal 29° al 6° posto
La classifica parziale di Sanremo 2025 dal 29esimo al sesto posto. Fischi dalla platea dell’Ariston per l’esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla cinquina finale:
6 – Giorgia
7 – Achille Lauro
8 – Francesco Gabbani
9 – Irama
10 – Coma Cose
11 – Bresh
12 – Elodie
13 – Noemi
14 – The Kolors
15 – Rocco Hunt
16 – Willie Peyote
17 – Sarah Toscano
18 – Shablo
19 – Rose Villain
20 – Joan Thiele
21 – Francesca Michielin
22 – Modà
23 – Massimo Ranieri
24 – Serena Brancale
25 – Tony Effe
26 – Gaia
27 – Clara
28 – Rkomi
29 – Marcella Bella