
Dopo qualche tempo, il Sindaco di Racalmuto, Calogero Bongiorno, torna con un momento di confronto – informazione sull’attività amministrative
a comunale degli ultimi mesi espletata dalla sua giunta.
“Crisi idrica in netto miglioramento. Devo dare atto al Prefetto sua Eccellenza Caccamo, all’assessore regionale alle Energie e Acque, alla Protezione Civile, all’ATI e anche all’AICA , perchè da qualche mese abbiamo potenziato la nostra fornitura idrica, e quindi, la crisi non è più cosi grave. Abbiamo ridotto i turno di erogazione, e con il completamento dei lavori dell’adduzione dell’acqua dai pozzi di San Bartolomeo e Zaccanello al nostro partitore , la situazione migliorerà ulteriormente . E quindi, avremo una fornitura idrica più consistente consona ad un paese civile.
In questo periodo abbiamo fatto anche la convenzione con l’AICA per le riparazioni in modo da poter incidere sui guasti nelle zone che hanno ancora problemi.
Nel settore rifiuti – prosegue il Sindaco- abbiamo bloccato il turn over dei dipendenti. Abbiamo recuperato qualcosa come 108.000 mila euro di risparmi che possono incidere sulle bollette dei cittadini. Inoltre, mi appello ai miei cittadini di attenersi alle regole per avere sempre un paese pulito e decoroso.
Abbiamo sistemato le strade negli ingressi del paese: dalla parte di contrada Malati, di Grotte e in contrada Bovo. Abbiamo utilizzato i fondi ANAS che rischiavano di essere perduti per circa 300mila euro. Purtroppo, abbiamo perso un finanziamento di 1.300.00 euro per l’efficientamento energetico che ci avrebbe per messo di rinnovare l’illuminazione del paese. Come è stato perso un finanziamento di 500 mila euro per lo stadio. Stiamo partecipando a diversi bandi, in modo di non perderne nemmeno uno. Anzi, alcuni sono già arrivati come:
- la realizzazione della mensa scolastica del plesso Generale Macaluso;
- la sistemazione delle strade Garamoli- Bovo finanziata dall’ESA con quasi 300 mila euro;
- la sistemazione della strada rurale San Bartolomeo – Garamoli;
- la sistemazione dello spiazzale della scuola Generale Macaluso , a proposito, tra giorni inizieranno i lavori;
- la sistemazione del campetto Fra Diego La Matina;
- l’arredo piazza Umberto I in cui sono in corso attività di progettazione;
- il finanziamento per la progettazione del palazzetto dello sport;
- il finanziamento di una pratica vecchia per l’ospedale di comunità , sarà un poliambulatorio allargato con servizi sanitari per i nostri cittadini;
- l’asilo nido è partito;
- attivazione delle telecamere per un paese sicuro.
E tanto altro è in cantiere e pronto a partire come il piano traffico e piano parcheggi.
Abbiamo affrontato – dichiara il Sindaco- la problematica dei parchi eolici, cercando di arginare questa difficile situazione. Per quanto riguarda il parco Gargilata – Ciurma ci siamo affidati al legale Li Calzi che con la collaborazione dell’ufficio tecnico ha presentato un ricorso al Tar su quegli atti in cui sarà possibile opporci. La Sovrintendenza ai Beni Culturali, intanto, ci ha fatto sapere di aver annunciato parere sfavorevole per il secondo parco quello di Cannatone – Grotte. Voglio precisare ribadisce il Sindaco che non siamo contrari alla politica dei fonti di energia rinnovabili ma vogliamo salvaguardare la salute dei nostri cittadini.
Abbiamo lavorato molto sul randagismo e per questo ci siamo affidati con una delega specifica all’assessore Conte . Finalmente il rifugio sanitario è diventato realtà e con esso anche l’attività di microchippatura.
Non l’abbiamo voluto fare e soprattutto esternare per non accampare proclami o meriti ma Sindaco e assessori abbiamo rinunciato all’aumento dell’indennità di carica . La nostra indennità di carica ad oggi va più che bene.
Abbiamo cercato di razionalizzare gli uffici comunali completando le progressioni verticali e la stabilizzazione degli Asu.
La nostra prerogativa è quella di lavorare in un clima di fiducia e collaborazione con la città e potenziare l’associazionismo. Da elogiare l’iniziativa dell’associazione Karusi con la donazione di un defibrillatore, e a giorni, altri due defibrillatori saranno donati da due cittadini. Cresce, dunque, la voglia di partecipare e collaborare . Voglio ricordare che le nostre porte sono sempre aperte sia per chi ci ha votati e anche per chi non ci ha votati.
Infine, abbiamo un numero verde per tutte le segnalazioni dei cittadini. Il numero è 800055331.
Riguardo il bilancio è quasi pronto e approveremo lo schema di bilancio a breve. Ci sono problemi ma lavoreremo con impegno e parsimonia per raggiungere i risultati, conclude il suo intervento il Sindaco Bongiorno.