
Un viaggio nel cuore di uno dei gioielli architettonici della Sicilia, arricchito dalla voce della ricerca e dal linguaggio della tecnologia. Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 10:00, la Sala “Pippo Flora” del Teatro Pirandello di Agrigento ospiterà una giornata di studi sul Teatro, con novità inedite sul contributo progettuale di Giovan Battista Filippo Basile e con la presentazione in anteprima di una visita virtuale interattiva a 360° realizzata dagli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo”. Un evento aperto alla cittadinanza, nato dalla sinergia tra il Liceo Leonardo e la Fondazione Teatro Luigi Pirandello, che coinvolge studiosi, istituzioni e giovani talenti in un lavoro corale di valorizzazione del patrimonio culturale.
Il progetto, infatti, nasce dalla passione e dalla competenza del prof. Fabio Zarbo, docente del Liceo e coordinatore dell’iniziativa, con la partecipazione attiva degli studenti della classe 4E. Un percorso formativo che ha permesso agli studenti di entrare nel cuore del teatro, analizzarne le strutture, scoprirne i dettagli, restituendone una narrazione innovativa e accessibile. «Si tratta di un lavoro straordinario – ha sottolineato la dirigente scolastica Patrizia Pilato – che ha raggiunto un triplice obiettivo: promuovere l’innovazione, stimolare la ricerca e valorizzare un bene culturale della nostra città. Gli studenti sono stati protagonisti assoluti, guidati con competenza dal professore Zarbo».