
TOPSHOT - The book of the gospels lays on the coffin of late Pope Francis during the funeral ceremony at St Peter's Square in the Vatican on April 26, 2025. (Photo by Tiziana FABI / AFP)
“Le autorità competenti informano che, ai funerali di Papa Francesco, erano presenti oltre 250.000 persone”. Lo annuncia la sala stampa vaticana.
Le celebrazioni dei funerali di Papa Francesco hanno fatto registrare «numeri come mai si erano registrati in precedenza». Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, intervistato da RaiNews 24 al suo arrivo al centro per la Gestione Grandi Eventi della Questura di Roma.
“E’ ancora presto per chiudere un bilancio ma abbiamo dato una bella immagine del sistema italiano”, ha aggiunto Piantedosi.
La bara di Papa Francesco è stata aspersa con l’acqua benedetta e incensata dal cardinale che ha presieduto la messa esequiale, Giovanni Battista Re.
“Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena. Egli ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita. E lo ha fatto con forza e serenità, vicino al suo gregge, la Chiesa di Dio”, ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re nell’omelia della messa esequiale.
Applausi dalla folla, a Santa Maria Maggiore e a San Pietro, nel momento in cui il decano ha ricordato l’impegno di Francesco per la pace. Le centinaia di migliaia di fedeli hanno sottolineato i passaggi più significativi del discorso, quando il cardinale ha ricordato i valori principali del pontificato di Bergoglio, dagli appelli contro la guerra al pensiero verso i migranti e i bisognosi.
“In unione spirituale con tutta la Cristianità siamo qui numerosi a pregare per Papa Francesco perché Dio lo accolga nell’immensità del suo amore. Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi ed i suoi incontri personali dicendo: ‘Non dimenticatevi di pregare per me’. Ora, caro Papa Francesco, chiediamo a Te di pregare per noi e ti chiediamo che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza”. Così il cardinale decano Giovanni Battista Re che ha presieduto la messa.
Sulla bara del Papa è stato posto il Vangelo aperto dal Maestro delle cerimonie, monsignor Diego Ravelli, e da uno dei segretari del Pontefice, don Daniel Pellizzon.