
Di Giusy Terrana
Un interessante convegno con diversi relatori anche da remoto si è svolto questa mattina al Grand Hotel Mosè di Agrigento. Nell’evento organizzato dall’associazione italiana pedagogisti, dall’associazione casa Rosetta, dall’istituto di bioetica e dal consorzio universitario Empedocle di Agrigento sono emersi diversi spunti sul tema della genitorialità oggi: educazione, complessità e aspettative”
Essere genitori nel contesto attuale rappresenta una sfida complessa, caratterizzata da continui cambiamenti sociali, culturali e tecnologici. La famiglia non è più solo un’unità tradizionale, ma un contesto dinamico dove si intrecciano affetti, regole e aspettative. Questo ruolo implica la capacità di educare i figli, gestire le difficoltà e adattarsi alle trasformazioni della società
L’educazione è un processo che non si esaurisce nell’insegnamento di regole e comportamenti, ma riguarda la formazione dell’identità e dei valori dei figli.
Oggi i genitori si trovano ad affrontare nuove sfide educative, legate a:
Tecnologia e social media: la presenza costante di internet richiede un’educazione digitale per tutelare i figli dai rischi della rete.
Diversità culturale: l’apertura verso culture diverse favorisce il rispetto e l’inclusione, ma può anche generare conflitti di valori.
Modelli educativi diversificati: i genitori devono scegliere tra metodi tradizionali e approcci più innovativi come l’educazione emotiva e il pensiero critico.
Essere genitori oggi richiede competenze che vanno oltre il semplice accudimento. La complessità deriva da fattori come:
Conciliazione tra lavoro e famiglia: i genitori devono bilanciare impegni professionali e responsabilità familiari, spesso con poco supporto istituzionale.
Pressioni sociali e aspettative: la società impone modelli ideali di genitorialità che possono generare senso di inadeguatezza e stress.
Comunicazione intergenerazionale: il dialogo tra genitori e figli è fondamentale, ma spesso ostacolato da differenze culturali .
I genitori nutrono aspettative sui propri figli, che spesso riflettono i desideri e le paure della società. Tuttavia, queste aspettative possono influenzare negativamente la crescita dei bambini se non gestite correttamente.
Le principali aspettative riguardano:
Successo scolastico e lavorativo: molti genitori pongono pressione sui figli affinché raggiungano risultati eccellenti, rischiando di compromettere il loro benessere emotivo.
Comportamento e valori: c’è l’aspettativa che i figli rispettino determinati valori, ma è importante lasciare spazio alla loro autonomia e crescita personale.
Realizzazione personale: i genitori desiderano che i figli siano felici e soddisfatti, ma è essenziale accettare le loro scelte, anche se diverse dalle proprie aspettative.
Essere genitori oggi significa affrontare una realtà complessa, dove educazione, complessità e aspettative si intrecciano continuamente. È fondamentale che i genitori adottino un approccio flessibile, basato sull’ascolto e sulla comprensione delle esigenze dei figli, favorendo un clima di dialogo e fiducia reciproca. La chiave del successo educativo è un equilibrio tra regole e affetto, tra autonomia e guida, tra tradizione e innovazione.








Articolo scritto dalla Dott.ssa Giusy Terrana
