
Secondo quanto sostenuto dall’Agenzia, il Comune aveva inizialmente raggiunto un accordo per ingaggiare una nota band nazionale e una cabarettista per le festività pasquali del 2025. Gli artisti erano stati informati e avevano bloccato la data, mentre l’agenzia aveva già provveduto all’acquisto dei biglietti aerei.
Tuttavia, a pochi giorni dall’evento, l’Amministrazione comunale avrebbe inspiegabilmente cambiato idea, optando per un altro artista. L’agenzia sottolinea che, su indicazione dell’Assessore competente, era già stata inviata una proposta ufficiale via PEC e fornita la scheda tecnica per il service dell’impianto audio-luci, scelto direttamente dal Comune, che era stato messo in contatto con il tecnico del suono della band. In sostanza – dichiara l’Agenzia – l’intera organizzazione era stata avviata e definita. L’Agenzia lamenta il “clamoroso dietro front” dell’Amministrazione, avvenuto senza una valida motivazione e nonostante i ripetuti tentativi dell’agenzia di recarsi negli uffici comunali per chiarire la situazione e risolvere eventuali problemi burocratici, che si sarebbero rivelati inesistenti. In queste occasioni, l’Agenzia afferma di non aver ricevuto alcuna spiegazione e di aver riscontrato un atteggiamento ostruzionistico da parte del Comune.
Di fronte all’impossibilità di un dialogo costruttivo e alla brusca interruzione del rapporto in una fase avanzata, la “Lavori&Passioni Management” ha incaricato un legale di diffidare il Comune, al fine di tutelare la propria immagine e ottenere il risarcimento per i danni subiti. L’Agenzia conclude il comunicato affermando che la dignità di chi lavora non può essere ignorata.
Non si fa attendere la risposta del Comune di Grotte in merito alla diffida ricevuta dalla “Lavori&Passioni Management” di Giuseppe Cusumano, che reclama un risarcimento per i danni subiti a seguito della presunta cancellazione ingiustificata degli spettacoli pasquali precedentemente concordati.
Attraverso una nota stringata, l’Amministrazione comunale respinge con fermezza le accuse dell’agenzia di Cusumano, delineando una versione dei fatti diametralmente opposta. “Come ogni anno, abbiamo contattato diverse agenzie e poi ne abbiamo scelta una“, la dichiarazione del Comune. L’Amministrazione grottese nega categoricamente l’esistenza di qualsiasi vincolo contrattuale o precontrattuale con la “Lavori&Passioni Management”. “Non abbiamo nessun contratto, né precontratto con questi signori“, specificano.
Il Comune di Grotte descrive una prassi consolidata nella selezione degli eventi: “Come sempre, si presentano in tanti, fanno le loro offerte, e poi alla fine noi decidiamo. Siamo stati contattati da almeno 3/4 agenzie. Alla fine abbiamo scelto“. La dichiarazione prosegue, facendo riferimento alle presunte “rassicurazioni” telefoniche che l’agenzia di Cusumano sostiene di aver ricevuto: “Dicono che siccome hanno parlato al telefono con noi… dovevamo firmare il contratto“. Il Comune sembra minimizzare tali contatti informali, implicitamente negando che questi potessero costituire un impegno vincolante.
Infine, l’Amministrazione comunale si mostra pronta a difendersi legalmente qualora la “Lavori&Passioni Management” decidesse di intraprendere azioni legali: “Se procedono legalmente, ci tuteleremo“.